tecnologia sportiva
A Londra Katie Williams, studentessa di design industriale presso la Brunel University, ha realizzato il primo prototipo di occhialini digitali da piscina, denominati Inview.
Al primo sguardo non sembrano avere niente di particolare ma, indossandoli, si scopre che sulle lenti vengono visualizzati elettronicamente i tempi di percorrenza delle vasche e il numero di quelle completate. Il dispositivo elettronico che lo permette è grande come una scatoletta ma un domani potrebbe essere semplicemente nascosto nella piccola fibbia dell'elastico, raggiungendo dimensioni prossime ad una monetina.
Grazie all'integrazione di un rilevatore digitale di direzione, il micro-sistema è in grado di comprendere il movimento del nuotatore all'interno della piscina fornendo così dati cronometrici e il numero di vasche effettuate.
Katie Williams è stata a lungo un operatore di salvataggio nelle piscine e ha notato che l'utilizzo degli orologi con cronometro distoglieva l'attenzione degli atleti, alterando la tecnica della bracciata. In questo modo, invece, i nuotatori possono tranquillamente concentrarsi solo ed esclusivamente sul gesto tecnico, migliorando quindi le prestazioni finali. Inoltre, essere costantemente aggiornati sui tempi realizzati potrebbe permettere una migliore gestione degli allenamenti.
Il progetto Inview è il risultato di uno studio durato tre anni, ma l'obiettivo è quello di ridurre ulteriormente le dimensioni dell'unità hardware. Lo sviluppo, quindi, continua.
100 metri da record

E' lui l'uomo più veloce della Terre con 9.77. Atene 14 giugno 2005. Asafa Powell è il nuovo primatista del mondo dei 100 metri piani, lo sprinter Jamaicano ha realizzato il record del mondo in 9.77 nel corso del gran prix di Atene. Il precedente limite era stato stabilito dallo statuntense Tim Montgomery il 14 settembre 2002 a Parigi. Powell 22 anni, aveva gia provato ad attaccare il primato mondiale nella gara regina dell'atletica leggera. L'8 Maggio scorso aveva fatto fermare il cronometro in 9.84, con la migliore prestazione dell'anno sulla pista di casa, a Kingston
sette colli

Nel Sette Colli a Roma ottimo 1'58"51 nei 200 stile libero di Federica Pellegrini. Impressiona anche Magnini che vince i 100 in 49"62.Il portacolori della Larus ha vinto la finale dei 200 stile libero con il tempo di 1'49"13. Dietro di lui il Campione di Sydney e compagno di squadra Massimiliano Rosolino in 1'49"35.
Filippo Magnini in corsia 5, Massimiliano Rosolino nella 6. Il pesarese è stato sempre avanti di una bracciata. Ai 50 metri il russo Semenov era davanti a tutti, poi è stata una gara a due. Ai 100 Magnini ha virato in 53"20, Rosolino in 53"69, ai 150 rispettivamente 1'21"22 e 1'21"51.
ne sentivate la mancanza 4
E' Ilary Blasi la show girl più amata dagli italiani. La signora Totti secondo il curioso sondaggio del Codacons con la più tradizionale delle domande: "Chi butteresti giù dalla torre?" non ha ricevuto neanche un voto ed è sempre stata salvata dai 10mila utenti intervistati per realizzare questo sondaggio di sgradimento. Insieme a lei si è salvata anche la bellezza australiana di Megan Gale. Evidentemente queste veneri dello spettacolo proiettano sul telespettatore un'immagine positiva e rassicurante.
Chi invece è caduto più volte dalla torre ed è stato bocciato dai votanti è Costantino Vitagliano che guida la graduatoria. In questa classifica di sgradimento non poteva non esserci posto per la regina del trash Loredana Lecciso (18,66% 2° posto) e per i ragazzi del Grande Fratello al terzo col 13,70% (a proposito ma che fine hanno fatto?). Sorprende che al quarto posto dei più stufati dal pubblico ci sia quel Paolo Bonolis (7,29%) re incontrastato degli ascolti televisivi. Un gradino più sotto spunta Platinette (5,54%), bravissima nella conduzione mattutina nel suo programma a Radio Dee Jay, un pò più pesante(molto pesante) invece nelle comparsate a Buona Domenica.
Ma buttateli giù da un grattacielo ke magari cadendo da una torre riescono a salvarsi, e ci li ritroviamo di nuovo in televisione...mai madre quando ero piccolo non mi faceva vedere "Ken il guerriero" perche era troppo violento...ora è meglio ke i bambini non guardino buona domenica con tutti quei "personaggioni" che compaiono. anche se Rocco del grande fratello1(ke secondo me bisognerebbe buttarlo giù da un grattacielo 3 volte per essere proprio sicuri che non compaia più) si definisce un artista, io non sono molto convinto di questo, in quel programma è pieno di gente ke non sa fare nulla marionette in mano a costanzo.
Dove stiamo andando a finire??
cose che capitano
Eravamo tutti quanti nella discoteca "babaloo" di civitanova e a dir la verità ci stavamo anche divertendo. Quando siamo usciti per tornare a casa verso se 5 di mattina siamo entrati in macchina, e ci siamo accorti che il vetro era rotto, il cruscotto aperto, cellulari e documenti spariti.
Ci avevano rubato tutto, 3 cellulari, patenti, carte d'identità, e li è successo un casino perchè il parcheggio era custodito, c'era gente che urlava, gente che imprecava, gente che non credeva ai suoi occhi.
Siamo rimasti fino alle 7 del mattino in giro tra carabinieri e polizia perchè non ci potevano far fare la denuncia perchè gli uffici erano chiusi.
Allora tutti quanti demoralizzati siamo tornati a casa senza telefono senza patente e senza carta d'identità.